Alcuni disegni di scuola raffaellesca sono ricondotti dall'autrice alla genesi delle lunette con storie bibliche della Sala di Giuseppe in Palazzo Costabili a Ferrara. Si rivede, con l'occasione, il problema attributivo degli affreschi e si tenta una loro lettura iconologica, alla luce delle simpatie erasmiane di umanisti ferraresi come Celio Calcagnini, certamente amico del proprietario del palazzo, Antonio Costabili
Oggetto di questo studio è la Bibbia in quattro grandi tomi, impropriamente nota come “di Calci”, ch...
L'esegesi biblica di Gregorio Magno si caratterizza per incontri e interferenze tra i vari sensi che...
La tesi esamina il complesso ciclo di affreschi che trova collocazione nella grande sala della bibli...
Alcuni disegni di scuola raffaellesca sono ricondotti dall'autrice alla genesi delle lunette con sto...
La lettura del testamento del gentiluomo ferrarese Antonio Costabili porta luce sulla data di esecuz...
Il soffitto \ue8 una rara testimonianza di decorazione privata ferrarese che riflette il gusto artis...
L'A. ripercorre la presenza della Bibbia nella letteratura italiana dalle origini ai giorni nostri, ...
Il contributo indaga alcune delle opere "bizantine" di Pisanello e Piero della Francesca, evidenzian...
Il saggio indaga l'illustrazione della Bibbia nel Rinascimento in particolare attraverso esemplari d...
Il contributo presenta gli esiti di una ricerca documentaria condotta da Barbara Ghelfi e Isabella F...
Atti del Colloquio organizzato da Giovanni Baffetti e Carlo Delcorno (Dipartimento di Italianistica ...
A margine del volume di G. Fragnito, La Bibbia al rogo. La censura ecclesiastica e i volgarizzamenti...
Edizione dell'abbozzo dattiloscritto di un romanzo inedito di Francesco Biamonti, ambientato tra Niz...
none1noLe incisioni sono state a lungo, dalla scoperta della stampa in poi, un diffuso e privilegia...
Il contributo, nella sua prima sezione da me firmata, tratta la questione dell'allestimento dei dipi...
Oggetto di questo studio è la Bibbia in quattro grandi tomi, impropriamente nota come “di Calci”, ch...
L'esegesi biblica di Gregorio Magno si caratterizza per incontri e interferenze tra i vari sensi che...
La tesi esamina il complesso ciclo di affreschi che trova collocazione nella grande sala della bibli...
Alcuni disegni di scuola raffaellesca sono ricondotti dall'autrice alla genesi delle lunette con sto...
La lettura del testamento del gentiluomo ferrarese Antonio Costabili porta luce sulla data di esecuz...
Il soffitto \ue8 una rara testimonianza di decorazione privata ferrarese che riflette il gusto artis...
L'A. ripercorre la presenza della Bibbia nella letteratura italiana dalle origini ai giorni nostri, ...
Il contributo indaga alcune delle opere "bizantine" di Pisanello e Piero della Francesca, evidenzian...
Il saggio indaga l'illustrazione della Bibbia nel Rinascimento in particolare attraverso esemplari d...
Il contributo presenta gli esiti di una ricerca documentaria condotta da Barbara Ghelfi e Isabella F...
Atti del Colloquio organizzato da Giovanni Baffetti e Carlo Delcorno (Dipartimento di Italianistica ...
A margine del volume di G. Fragnito, La Bibbia al rogo. La censura ecclesiastica e i volgarizzamenti...
Edizione dell'abbozzo dattiloscritto di un romanzo inedito di Francesco Biamonti, ambientato tra Niz...
none1noLe incisioni sono state a lungo, dalla scoperta della stampa in poi, un diffuso e privilegia...
Il contributo, nella sua prima sezione da me firmata, tratta la questione dell'allestimento dei dipi...
Oggetto di questo studio è la Bibbia in quattro grandi tomi, impropriamente nota come “di Calci”, ch...
L'esegesi biblica di Gregorio Magno si caratterizza per incontri e interferenze tra i vari sensi che...
La tesi esamina il complesso ciclo di affreschi che trova collocazione nella grande sala della bibli...